Keyboard ALT + g to toggle grid overlay
È la progettazione che supporta la circolarità, nonché un metodo completamente nuovo per l'utilizzo dei materiali e dell'energia. I componenti dei prodotti o degli edifici possono essere continuamente riutilizzati nei progetti futuri, riducendo gli sprechi. Alla luce della progressiva riduzione delle risorse, la progettazione circolare rappresenta la base dell'economia circolare.
La progettazione circolare consente di ridurre i costi di progettazione e produzione. Sarà possibile ridurre la quantità di materiali necessari e si potrà utilizzare una catena di approvvigionamento più semplice con inventari composti da un numero inferiore di parti di ricambio.
Quando decidono di acquistare, i consumatori valutano sempre più il livello di responsabilità di un'azienda. Con la progettazione circolare, è possibile creare prodotti più sostenibili che dimostrano l'impegno dell'azienda verso l'innovazione.
I divieti relativi all'uso della plastica godono della massima attenzione, ma anche le leggi in materia di riparazione e fine vita dei prodotti si stanno diffondendo. Per garantire la conformità ai regolamenti, le attività globali richiedono dati, progetti e strumenti di collaborazione più efficienti.
Utilizzando la simulazione durante la fase di progettazione, è possibile ottimizzare il peso e la resistenza dei prodotti finali, riducendo gli sprechi.
Progettate prodotti e scegliete materiali che semplificano il riutilizzo delle parti, le riparazioni e il riciclaggio dei componenti.
La selezione dei materiali è fondamentale. Scegliete quelli meno tossici, maggiormente riciclabili e, possibilmente, riciclati.
Il patrimonio edilizio esistente è una risorsa preziosa. Il riutilizzo adattivo delle strutture esistenti consente di evitare i rifiuti da demolizione, riduce l'approvvigionamento di nuovi materiali e riduce notevolmente le emissioni di anidride carbonica di un progetto.
Il monitoraggio dei materiali di un edificio è fondamentale, perché al momento dello smantellamento, consente di avere a disposizione tutti i dati originali. Queste informazioni permettono di trovare opzioni per il riutilizzo o il riciclaggio dei materiali.
Se gli edifici vengono progettati in modo da semplificare lo smantellamento e il riutilizzo, è possibile aumentare la probabilità che queste strutture possano integrarsi nell'economia circolare, riducendo i rifiuti e mantenendo i materiali in circolazione.
Royal BAM costruisce, poi smantella completamente un'abitazione a Londra.
Royal BAM, una società di costruzione europea, ha voluto testare i principi della progettazione circolare nel mondo reale. A Londra, l'azienda ha progettato e costruito un'intera abitazione, che dopo qualche tempo ha smantellato per verificare la possibilità di riutilizzare tutti i materiali originali.
Immagine per gentile concessione di BAM
Il software integrato Fusion 360™ offre funzionalità di progettazione generativa che consentono di creare iterazioni e ridurre il peso, mantenendo al tempo stesso la struttura e i livelli di resistenza.
Il software Moldflow® consente di simulare le prestazioni di materiali più ecologici, meno tossici, riciclabili o riciclati che verranno utilizzati in un prodotto.
Fusion Lifecycle semplifica la collaborazione tra l'intero ecosistema di prodotti, fornendo ai soggetti interessati informazioni aggiornate su fornitori, materiali e stato di conformità.
La Product Design & Manufacturing Collection offre strumenti completi che ottimizzano la progettazione e la simulazione, riducendo l'utilizzo dei materiali e migliorando la durata.
BIM 360 è una piattaforma unificata che consente ai team di progettare e costruire edifici più semplici, con meno sprechi e più facilmente smantellabili.
La Architecture, Engineering & Construction Collection consente di creare modelli 3D intelligenti con strumenti BIM integrati per la progettazione, le infrastrutture e le costruzioni.
La tecnologia per un mondo sostenibile consente ad un numero sempre crescente di aziende di aumentare la produttività, realizzando gli obiettivi aziendali.
Fornite soluzioni di progettazione e ingegnerizzazione più innovative in base a vincoli e requisiti reali.
Per saperne di più (inglese)
Scoprite come General Motors, Airbus e altri produttori utilizzano la progettazione generativa per realizzare gli obiettivi di sostenibilità.
Per saperne di più (inglese)