Keyboard ALT + g to toggle grid overlay
Il BIM (Building Information Modeling) è un processo che supporta la gestione dei documenti, il coordinamento e la simulazione durante l'intero ciclo di vita di un progetto (pianificazione, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione) a partire dalla creazione di un modello 3D intelligente.
La tecnologia BIM viene utilizzata per progettare e documentare i progetti di edifici e infrastrutture. Ogni dettaglio di un edificio viene modellato con il processo BIM. Il modello può essere utilizzato durante l'analisi per esplorare le varianti di progetto e creare visualizzazioni che consentono ai soggetti coinvolti di comprendere l'aspetto che l'edificio avrà prima della sua effettiva realizzazione. Successivamente, il modello viene utilizzato per creare la documentazione di progetto per la costruzione.
Immagine per gentile concessione di Perkins+Will Architects, Skanska USA
Il processo del BIM supporta la creazione di dati intelligenti che possono essere utilizzati durante l'intero ciclo di vita di un progetto edile o infrastrutturale.
Ottimizza la pianificazione dei progetti combinando l'acquisizione della realtà e i dati reali per generare modelli contestuali dell'ambiente di costruzione e naturale esistente.
In questa fase, vengono eseguiti i processi di progettazione concettuale, analisi, creazione dei dettagli e documentazione. Durante la fase iniziale del processo di pre-costruzione, i dati BIM vengono utilizzati per informare i reparti addetti alla pianificazione e alla logistica.
La fase iniziale del processo di costruzione si basa sulle specifiche del processo BIM. Le informazioni di logistica della costruzione del progetto vengono condivise con i professionisti e gli appaltatori coinvolti per garantire i massimi livelli di sincronizzazione ed efficienza.
I dati BIM si estendono anche alla gestione operativa e alla manutenzione degli asset costruiti. I dati BIM possono essere utilizzati in una fase successiva, ad esempio per una ristrutturazione economica o per uno smantellamento efficiente.
Secondo l'ONU, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi di abitanti. Il settore AEC globale deve cercare metodi di progettazione e costruzione più intelligenti ed efficienti, non solo per riuscire a soddisfare la domanda globale, ma anche per creare spazi più intelligenti e resilienti.
La tecnologia BIM non solo consente ai team di progettazione e costruzione di lavorare in modo più efficiente, ma permette anche di acquisire i dati da loro creati durante il processo per utilizzarli nelle attività di gestione delle operazioni e di manutenzione. Ecco perché i mandati relativi all'adozione del BIM stanno aumentando in tutto il mondo.
Scopri come ottimizzare i processi di progettazione e aziendali grazie ai vantaggi del BIM.
Prendi decisioni progettuali più informate, migliora le prestazioni degli edifici e collabora in modo più efficiente durante l'intero ciclo di vita del progetto.
Utilizza workflow intelligenti e connessi per migliorare la prevedibilità, la produttività e la redditività.
Digitalizza il cantiere e collegate le informazioni di progetto, dalla fase di progettazione alla costruzione, fino alla consegna.
Migliora la qualità dei progetti MEP (meccanici, elettrici e idraulici) e collabora in tempo reale per supportare il processo di consegna dei progetti.
Gestisci in modo più efficiente e collaborativo la progettazione e la costruzione di tubature, strutture e processi intelligenti durante l'intero ciclo di vita del progetto fino alla consegna.
Scopri come ottenere nuove opportunità di lavoro e ottimizzare la consegna dei progetti con il software di progettazione e creazione di dettagli strutturali.
Scopri come i workflow BIM automatizzano le attività ordinarie favorendo il raggiungimento di nuovi livelli di creatività e innovazione.
Ottieni suggerimenti personalizzati sul BIM per i settori dei trasporti, dello sviluppo territoriale e delle strutture civili in due soli passaggi.