Keyboard ALT + g to toggle grid overlay

RAMLAB: REALIZZAZIONE IBRIDA SU RICHIESTA CON ELICA WAAMPELLER

testimonianza del cliente // Autodesk Fusion 360 - Autodesk PowerMill

Il laboratorio del Porto di Rotterdam (RAMLAB) e Autodesk innovano nella produzione additiva "su richiesta" per la riparazione di attrezzature marittime

Pionieri nell'uso della produzione additiva per l'industria marina, RAMLAB, il laboratorio di produzione additiva del Porto di Rotterdam, e Autodesk rivelano il primo componente di test mai realizzato di questo tipo . L'elica di una nave è stata realizzata utilizzando un processo di produzione ibrido che combina la produzione di additivi metallici, mediante bracci robotici industriali, a tecniche di lavorazione industriale e di molatura sottrattive .

 Il porto di Rotterdam (Paesi Bassi) è il più grande d'Europa ed è uno dei più importanti crocevia del mondo per la circolazione delle merci. Offre i migliori collegamenti della regione ai porti del mondo e gestisce oltre 460 milioni di tonnellate di merci all'anno. Il funzionamento regolare e senza intoppi delle installazioni e delle navi è fondamentale.  

Oggi, se una nave che entra nel porto ha bisogno di un pezzo di ricambio (ad esempio un'elica), ci possono volere settimane o mesi per ottenerla . Questa attesa genera milioni di dollari di perdite per le imprese . Allo stesso tempo, un grande stoccaggio di pezzi di ricambio nei magazzini di tutto il mondo sarebbe molto costoso. 

L'innovativo processo utilizzato consente di otte- nere materiali compositi a matrice metallica con proprietà migliorate .

Produzione di pezzi, tenendo conto della distorsione e dello stress su grande scala, del rispetto della geometria e della gestione termica .

Per far fronte a questa situazione, il Porto di Rotterdam ha creato l'innovativo laboratorio RAMLAB, una struttura in loco che ospita una coppia di bracci robotici a 6 assi in grado di produrre additivi grandi pezzi metallici industriali . Il team di RAMLAB lavora con una rete specializzata di partner hardware e software, università e clienti chiave per aiutare il porto a diventare il più intraprendente al mondo .

Partner principale nell'area del software, Autodesk ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di questo innovativo approccio ibrido di RAMLAB che combina produzione additiva e sottrattiva . Ciò consente al laboratorio di disporre di opzioni di produzione più rapide: la stampa 3D in metallo di parti importanti delle navi viene eseguita in pochi giorni e quindi terminata con i metodi di fresatura CNC tradizionali . Ciò consente di risparmiare tempo e denaro senza sacrificare precisione e prestazioni .

"L'iniziativa di RAMLAB, il laboratorio del porto di Rotterdam, è l'esempio perfetto di come la produzione additiva industriale sta rivoluzionando tutti i settori industriali" spiega Steve Hobbs, vice presidente della produzione additiva e del CAM (Computer Aided Manufacturing) presso Autodesk . "La nascita della produzione ibrida 'su richiesta' per i pezzi di ricambio avrà un impatto importante sullo spreco di tempo e sui costi attualmente prodotti dai danni alle parti nell'industria marittima . Siamo lieti di accompagnare i principali attori dell'industria marittima per dare vita a un esempio tangibile di ciò che rappresenta l'industria del futuro ."

 "Grazie al lavoro svolto presso RAMLAB, il gruppo spera di accelerare la produzione ibrida su richiesta dei pezzi di grandi dimensioni" spiega Vincent Wegener, direttore generale di RAMLAB . "Il nostro obiettivo non è solo quello di rendere il porto di Rotterdam un'importante porta d'entrata per l'Europa, ma anche di renderlo un leader nello sviluppo di nuovi metodi di produzione . Esperta nella progettazione e produzione basate sia sulle più recenti tecniche di produzione additiva sia sui metodi CNC e di lavorazione più tradizionali, Autodesk è un partner chiave per noi ."

Il progetto pilota dell'elica della nave è stato creato in stretta collaborazione con Autodesk . Durante l'estate del 2017, una versione finale efficace è stata fabbricata e installata su una delle navi partner .

 Oltre al supporto in sede presso RAMLAB, Autodesk ha fornito a RAMLAB l'accesso di nuovi metodi di progettazione e produzione . Queste ricerche si sono concentrate sui seguenti punti:

  •  lo studio del design dei componenti e delle caratteristiche di progettazione rese possibili dalla produzione additiva 
  • la preparazione di questi componenti per la produzione tramite la creazione di preforme appropriate
  • la produzione di questi pezzi, tenendo conto della distorsione e dello stress su grande scala, del rispetto della geometria e della gestione termica
  • tecniche di post-elaborazione per integrare questi componenti nella forma finale in modo riproducibile e affidabile

Secondo Kelvin Hamilton, responsabile del collegamento tecnico per questo progetto presso il centro AMF di Autodesk a Birmingham, la collaborazione con RAMLAB permette di fare un salto di qualità nella Le tecnologie di produzione, sia software che hardware, sono ormai mature per realizzare pezzi di grandi dimensioni. 

 Ad oggi, la stampa 3D è stata limitata solo a piccoli pezzi . Ma le tecnologie, sia software che hardware, sono ormai mature per realizzare pezzi più grandi . Questa è un'opportunità per mostrare al mondo ciò che è finalmente possibile creare ."

Prodotti collegati: