Keyboard ALT + g to toggle grid overlay
Con oltre 2.200 dipendenti, Polypipe è uno dei produttori europei più grandi e innovativi di sistemi di tubazioni in plastica per i settori residenziale, commerciale e delle infrastrutture civili. I suoi clienti includono grandi imprese di costruzione, nonché reti elettriche, ferroviarie e idriche. L'azienda è anche al centro di alcuni dei progetti infrastrutturali attuali più vasti del Regno Unito.
Andrew Cullum, Marketing and Development Director di Polypipe Civils
“In qualità di produttori impegnati principalmente nell'ambito delle costruzioni, siamo consapevoli del fatto che entrambi i settori stanno cambiando e siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per adattarci e innovare, per poter soddisfare le esigenze attuali e future dei nostri clienti. Autodesk ci sta aiutando a superare le nostre sfide sia a breve termine, come quelle legate alla preparazione per il BIM, sia a lungo termine, in relazione alle modalità di produzione future, ad esempio la possibilità di creare prodotti connessi e di utilizzare la produzione additiva.”
Una delle priorità aziendali principali di Polypipe consiste nell'offrire ai clienti una soluzione completa per la gestione idrica, con un approccio che noi definiamo “dal tetto al fiume”. Questo richiede la condivisione di conoscenze e competenze tra i suoi tre reparti principali, dedicati al settore residenziale, commerciale e delle infrastrutture civili. Un sistema di piping che funziona bene in un ambiente residenziale potrebbe potenzialmente funzionare altrettanto bene in un progetto commerciale.
Diventa pertanto di fondamentale importanza disporre sia di formati di file uniformi sia di un approccio standardizzato allo sviluppo del prodotto, alle soluzioni di progetto e alla produzione, poiché consente di evitare processi duplicati all'interno dell'azienda nel suo complesso e di ridurre gli sprechi. Polypipe utilizza le soluzioni per progetti di modellazione 3D Autodesk Product Design Suite e Infrastructure Design Suite, nonché la produzione e lo sviluppo modulari off-site, che permettono all'azienda di creare prodotti pronti per il BIM con maggiore facilità e in un formato di file uniforme.
“Creare file di prodotto pronti per il BIM è ovviamente importante per assicurarci di restare al passo con i nostri clienti del settore delle costruzioni e per soddisfare le loro esigenze, ma in realtà avere un approccio migliore e più uniforme al modo in cui integriamo i nostri prodotti nelle progettazioni e al modo in cui li realizziamo ci offre molte altre opportunità come azienda”, spiega Cullum. “Il nostro scopo è creare una libreria di prodotti accessibile per i nostri clienti, offrendo un'esperienza più immersiva e coinvolgente e dando loro l'opportunità di lavorare con i nostri esperti ingegneri per configurare la loro soluzione Polypipe in base ai requisiti desiderati.
“Questo svolgerà un ruolo importante nel nostro impegno di estendere le competenze ingegneristiche dell'azienda e di aggiungere valore ai progetti dei clienti, semplificando il processo di creazione di richieste, convalide, preventivi e ordinazioni per supportare i nostri clienti e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Estendere questo concetto per collegare le richieste e gli ordini dei clienti direttamente ai sistemi di produzione, delle risorse e finanziario aumenterà a sua volta l'efficienza e consentirà di sfruttare a nostro vantaggio i nuovi disagi causati dal processo di produzione, aumentando la flessibilità e l'agilità della produzione stessa. Questo potrebbe cambiare le regole del gioco per il nostro business in termini di modalità di realizzazione dei prodotti in futuro.”
"Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per adattarci e innovare, in modo da soddisfare le esigenze attuali e future dei nostri clienti."
Polypipe è inoltre interessata a capire se intrattenere rapporti più stretti con i clienti e disporre di dati più uniformi e accessibili possa spianare la strada a modelli di business completamente nuovi.
“Attualmente disponiamo di strumenti che in futuro potrebbero essere utilizzati per progettare e realizzare prodotti connessi che, una volta installati, saranno in grado di fornire dati in tempo reale sia a noi sia ai nostri clienti”, afferma Cullum. “Questo non solo consentirebbe di migliorare il monitoraggio e la manutenzione di un prodotto dopo l'installazione, ma offrirebbe anche informazioni preziose che potrebbero aiutarci a migliorare i nostri prodotti con un ciclo di innovazione continuo. I prodotti connessi potrebbero permetterci di fornire ai nostri clienti valore e servizi dopo la consegna iniziale dei sistemi. Si tratta di un'area ancora da esplorare di grande interesse per noi.”
Un'altra area di grande interesse per questa azienda lungimirante è quella della produzione additiva, con l'utilizzo già in corso della stampa 3D unita alla robotica configurabile per accelerare lo sviluppo del prodotto e i processi di produzione.
“La stampa 3D è un'area di enorme interesse perché ci consente di innovare ancora più rapidamente e a un prezzo inferiore, nonché di reagire e adattarci ai cambiamenti del mercato e ai progressi nei materiali”, dice Cullum. “Presto saremo in grado di sviluppare prototipi per progetti di clienti specifici in tempi molto più brevi e in questo campo vediamo anche un enorme potenziale per la prototipazione e la realizzazione di prodotti personalizzati.”
“Assicurarci di essere pronti per supportare il BIM è chiaramente importante, ma come azienda siamo consapevoli che si tratta solo di uno dei tanti fattori che più in generale contribuiscono ad alterare l'ambiente di produzione. Capire e risolvere questi disagi più estesi ci consentirà di comunicare meglio ai clienti la nostra idea “dal tetto al fiume” e ci offrirà un reale vantaggio competitivo. Mentre continuiamo il nostro viaggio verso l'eccellenza ingegneristica, siamo felici di lavorare a stretto contatto con un'azienda come Autodesk che può aiutarci a capire cosa sta cambiando, dove porta il futuro della produzione e come possiamo sfruttare i nuovi trend e le nuove tecnologie per far crescere la nostra attività.”